I Benefici dei Videogiochi
I videogiochi sono spesso visti come il male assoluto della società moderna, ma la realtà è ben diversa.
Quali sono i benefici dei videogiochi?
Un mese fa vi avevo spiegato perché, sulla base degli studi più recenti, non c'è alcun nesso causale tra videogame e violenza (clicca qui!), mentre oggi vediamo quali sono i loro effetti positivi (vi lascio tutte le fonti in fondo all'articolo).
Innanzitutto, i videogame possono aiutare a migliorare la coesione di un gruppo di persone appena formato, il che si traduce in una maggior produttività sul posto di lavoro.
Questo esperimento è stato effettuato dalla Brigham Young University, su un campione di 352 persone divise in gruppi di 80 partecipanti a cui è stato chiesto di giocare a Findamine (una caccia al tesoro virtuale). I risultati mostrano un miglioramento generale del team building e della produttività, cosa non da poco al giorno d'oggi.
Ma i benefici non sono solo per i giovani, ma anche e sopratutto per gli anziani.
È ormai appurato che i videogiochi migliorino la capacità di ragionamento, l'attenzione spaziale, la memoria di lavoro, i tempi di reazione, le funzioni esecutive e il multitasking (oltre ai benefici sociali di cui ho detto prima).
La console perfetta per i più anziani (anche over 65) è il Nintendo Wii, forse il simbolo dei "giocatori della domenica". In una casa di riposo di Londra, passare del tempo tutti insieme col Wii è diventato un rito di aggregazione imperdibile.
Come se non bastasse, i benefici per gli anziani possono essere anche al coordinamento e alla resistenza muscolare, come testimonia uno studio del 2013.
Ma non è finita qui.
I videogiochi aiutano a superare la dislessia poiché il cervello viene abituato a concentrarsi più a lungo e a svolgere operazioni complesse.
Si ravvisano anche miglioramenti alla vista (per via dei cambi di colore repentini e dei molteplici elementi su schermo), alla memoria e alla risolutezza. I videogame, infatti, aiutano a prendere decisioni più rapidamente e più accuratamente (oltre a ridurre lo stress).
L'ultima cosa che voglio segnalarvi è relativa alla depressione.
Semplificando all'osso (vi invito ad approfondire nei link in calce all'articolo), l'Università della California ha riscontrato che giocare a titoli con scelte multiple che hanno un reale impatto sulla storia (come Heavy Rain e Life is Strange) può aiutare a trattare varie patologie psicologiche: una di queste è la depressione, almeno nella sua versione lieve.
Ecco il risultato della ricerca:
"La sperimentazione ha portato i partecipanti, tutti diagnosticati con forme di depressione minima, a sentirsi in grado di poter fare qualcosa e non essere più schiacciati dal senso di apatia, anche se ovviamente i benefici inizialmente non si sono registrati ad di fuori del gioco. Sul lungo termine si sono evidenziati cambiamenti significativi e stabili."
Insomma, giocare ai videogiochi (con la dovuta moderazione) porta notevoli benefici al nostro corpo, alla nostra mente e al nostro umore.
A tutti quelli che dicono che fanno male a prescindere, linkate questo articolo!
Fatemi sapere cosa ne pensate con un commento qui sotto o sui miei social (o cliccando su una delle due reazioni disponibili)!
Essendo affiliato ad Amazon, se acquistate i prodotti linkati da me in questo articolo, una piccola percentuale andrà al sottoscritto senza alterare il prezzo del prodotto in alcun modo.
Vi ricordo di seguirmi su Telegram (clicca qui!), la piattaforma dove sono in assoluto più attivo. Pubblico i link degli articoli, aggiornamenti, notizie interessanti e molti altri contenuti extra da non perdere! Se siete allergici ai social, seguitemi almeno lì, basta e avanza!
Fonti & Approfondimenti:
Penso solo che abbiamo fatto bene a giocare da quando avevamo 8 anni (almeno io) ai videogiochi ;)
RispondiEliminaSu questo non ci piove!
EliminaPer quanto riguarda il diminuire lo stress, direi che dipende dai giochi... prova a giocare a Ghost and Goblins... :-D
RispondiEliminaSe le ricerche dicono che riduce lo stress, io alzo le mani e mi attengo a loro XD
EliminaDiciamo che quel titolo in particolare, ma anche simili, incitano solo a due cose: la bestemmia e al controller spaccato a terra 😝
EliminaChe poi bastava prendere gli oggetti giusti per superare i livelli in modo del tutto semplice ma ci sono arrivato 20 dopo 😆
I titoli più difficili sono quelli che regalano le soddisfazioni migliori quando si vince XD
EliminaMi ero occupata qualche mese fa dei benefici dei videogiochi per gli anziani.
RispondiEliminaMi fa piacere che anche tu diffonda questi messaggi.
Buon fine settimana.
Grazie mille, sono sempre in prima linea quando si tratta di fare della corretta informazione :D
EliminaBuon fine settimana!
Non potrei che essere più che d'accordo!
RispondiEliminaAmmetto che molti benefici manco li conoscevo.
Su tutti concordo sul multitasking, avendone ricevuto benefici personalmente.
Anni fa, quando compravo le riviste, nella posta aveva scritto uno psicologo che diceva che secondo uno studio, i videogiochi violenti come GTA, diminuiscono anche la violenza, perché il giocatore si sfoga, anziché essere incitato alla violenza. Insomma, più morti virtuali e meno morti reali, soprattutto in paesi tendenti agli omicidi seriali come gli Stati Uniti 😉
Avevo letto anche di quello studio quando avevo scritto l'articolo sulla violenza :D
EliminaMeglio sfogarsi dove non si fanno danni che per strada XD
RispondiEliminaشركة نظافة مجالس بالجبيل
شركة نظافة موكيت بالجبيل
شركة المثالية الدولية للنظافة بالدمام
اسعار المثالية للتنظيف بالدمام
رقم شركة المثالية للتنظيف بالدمام